STELLANTIS AVVIA LA PRODUZIONE DEL VAN E-DUCATO
Quarantatre anni e non sentirli perché il segreto c’è; dal 1981 è tutto avanti, sembrerebbe uno scioglilingua ma così non è perché la forza di questo veicolo è tutto nella parte anteriore con motore e trasmissioni eccellenti che hanno consentito una cabina confortevole e un carico enorme. Oggi questo veicolo diventa elettrico, ma la sostanza vincente non cambia perché rimane inalterata la piattaforma di carico capace di contenere addirittura un letto matrimoniale in posizione orizzontale: il power train rimane concentrato davanti sotto la cabina e tanto spazio per caricare la merce dietro.
L’autonomia è ottima ma è il frutto di una batteria grande da 110 kWh che occupa molto spazio e ha richiesto ai progettisti del nuovo modello di aumentare l’altezza dell’assetto e delle soglie di carico soprattutto quelle posteriori. E’aumentato anche il peso del veicolo arrivando a toccare i 3.500 kg, la tara rilevata è aumentata a 2.948 kg, mentre la portata si è ridotta a 552 kg.
L’altezza da terra, come dicevamo, è aumentata e siamo ai livelli di un furgone a trazione posteriore, però le altre caratteristiche sono rimaste inalterate come le fiancate piatte, che si riflettono sulla regolarità dell’ingresso posteriore.
L’e-Ducato è per definizione un furgone multiforme, perché ci sono modelli diversi a seconda delle esigenze dei clienti per i più disparati allestimenti, ma il volume massimo di merce è uguale per tutti fino a contenere 15 metri cubi di carico.
Per quello che riguarda l’aspetto estetico la calandra è più verniciata rispetto ai precedenti modelli, c’è lo stemma Fiat più grande e vedendolo da fuori, non si direbbe che è un veicolo elettrico se non fosse per lo sportellino di ricarica della presa elettrica.
Andando dentro la cabina, tutta la strumentazione di bordo è cambiata con una manopola che ha sostituito la leva del cambio e poi ci sono dei pedali che regolano il livello di rigenerazione in frenata. Come tutti i veicoli elettrici anche questa nuova versione è estremamente silenziosa a differenza della rumorosità eccessiva della versione diesel.
E’ il veicolo commerciale più venduto in Italia, detenendo una quota di mercato che si aggira intorno al 24% e attualmente è esportato in oltre 75 paesi, primo fra tutti la Francia.
« Guarda tutte le news