news

IL MINISTERO DELL’INTERNO ESTENDE IL REGIME DI TOLLERANZA SUL TACHIGRAFO INTELLIGENTE AL 31 DICEMBRE 2024


IL MINISTERO DELL’INTERNO ESTENDE IL REGIME DI TOLLERANZA SUL TACHIGRAFO INTELLIGENTE AL 31 DICEMBRE 2024
Il tachigrafo digitale, ribattezzato “intelligente” è entrato in vigore il 21 agosto 2023, per cui a partire da questa data, infatti, la nuova versione dello strumento è obbligatorio su tutti i veicoli industriali di nuova immatricolazione superiore a 3,5 tonnellate.
Per i veicoli già immatricolati, invece, fermo l’obbligo di sostituire il vecchio con il nuovo, i tempi per il cambiamento sono un po’ più lunghi e la normativa prevede due scaglioni temporali distinti:
- Il primo è il 31 dicembre 2024, grazie ad una proroga concessa dal Ministero dell’Interno, che dilaziona il termine entro cui tutti i veicoli dotati di tachigrafo analogico o digitale (fino al 15 giugno 2019) svolgono trasporti internazionali con peso superiore a 3,5 tonnellate.
- Il secondo scaglione riguarda invece il 19 agosto 2025, quando tutti i veicoli oltre le 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione, dovranno dotarsi di quello di seconda generazione, ma solo per chi opera nel traffico transfrontaliero.
Infine, è prevista un’ultima tappa nel 2026, anno in cui anche tutti i veicoli commerciali con peso massimo tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate dovranno dotarsi della nuova versione del tachigrafo.
In questa nostra rubrica abbiamo già avuto modo di parlare delle funzionalità del tachigrafo digitale, che rispetto a quello analogico dispone di nuove funzioni di controllo che vanno oltre le normali operazioni di registrazione dei tempi di lavoro e di funzionamento. I nuovi dispositivi, infatti, registreranno anche i valichi di frontiera mediante il sistema globale di navigazione satellitare dell’Unione Europea. E poi il nuovo tachigrafo utilizzerà il posizionamento satellitare e le mappe integrate per registrare i passaggi di frontiera e consentire alle autorità di vedere quanti viaggi il veicolo ha effettuato e in quali Paesi il conducente è stato. Si tratta, quindi, di un sistema di controllo più capillare per evitare inutili frodi. I veicoli non in regola saranno fermati e sanzionati.

 

« Guarda tutte le news

 

Galia

Strada Marsala, 33/bis - Fontanasalsa (TP)
Tel. +39 336 894047 - +39 0923 865011 - +39 0923 865355
Email: info@galiasrl.it

P. I.: 01896010814

Powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy