MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI PER IL SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO MERCI
In occasione della festa del primo maggio il Governo italiano si è riunito in un Consiglio dei Ministri straordinario per varare un decreto legge che introduce nuove misure nazionali di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di lavoro, di formazione, di istruzione, di politica attiva, nonché di inserimento sociale.
In quest’ottica sono state introdotte sostanziali modifiche alla disciplina dei contributi per il settore dell’autotrasporto merci; infatti, al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dall’aumento del prezzo del gasolio utilizzato come carburante dalle imprese esercenti attività di autotrasporto merci, è stato riconosciuto, nel limite di 200 milioni di euro per l’anno 2023, un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, nella misura massima del 12% della spesa sostenuta nel secondo trimestre dell’anno 2022 per l’acquisto del gasolio impiegato in veicoli di categoria euro 5 o superiore utilizzati dai medesimi soggetti per l’esercizio delle predette attività, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto. Le disposizioni del presente comma si applicano nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato. Ai relativi adempimenti provvede il Ministero delle infrastrutture e trasporti.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito; è, inoltre, cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto anche conto della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.
Con particolare riguardo alle procedure di concessione del contributo, anche ai fini del rispetto del limite di spesa previsto, pari a 200 milioni di euro per l’anno 2023, nonché alla documentazione richiesta, alle condizioni di revoca e all’effettuazione dei controlli.
« Guarda tutte le news