PRESENTATI I NUOVI VEICOLI PER L’EDILIZIA ALLA FIERA SAMOTER 2023
Si terrà dal 3 al 7 maggio a Verona il 31° Salone Internazionale Macchine per Costruzioni ed è l’unica manifestazione in Italia che si occupa di questo settore.
L’edizione di quest’anno punterà moltissimo sulla sostenibilità ambientale, che è ormai divenuta il faro verso cui tutte le industrie produttrici di automobili si dirigono per ridurre le emissioni. Avviarsi verso un approccio “green”, e lo abbiamo spiegato più volte, in queste pagine, significa da un lato ridurre anche i costi economici ed ambientali che gli operatori andrebbero a sostenere, dall’altro significa raggiungere il miglioramento complessivo delle prestazioni.
Come ogni anno al Samoter di Verona troveranno spazio sofisticate tecnologie che mettono in connessione gli esseri umani con le macchine e le macchine con altre macchine, consentendo l’automazione progressiva delle attività edili, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza dei lavori più pericolosi.
Nel settore delle macchine edili l’Italia detiene un mercato importante in Europa, mentre nel mercato interno, stando ai dati del 2020, il comparto dell’edilizia e delle costruzioni genera un indotto molto importante, che occupa il 6% della popolazione occupabile e il 4,5% del PIL.
Il settore edilizio ha attraversato un periodo di forte crisi, soprattutto nel periodo che va dal 2008 al 2017, dove si sono persi 400.000 posti di lavoro, ma grazie ai bonus edilizi, in particolare il superbonus 110%, la situazione è migliorata con la creazione di circa 15-18 mila posti, di cui 10 mila direttamente nel settore delle costruzioni, il resto nei comparti collegati.
« Guarda tutte le news