IN ARRIVO LA PIATTAFORMA PER IL BONUS CARBURANTE E PER LE ATRE AGEVOLAZIONI
Considerata la grave difficoltà in cui versano le imprese di autotrasporto di merci a causa del costante aumento del prezzo non solo del carburante, ma anche del componente Ad Blue, per la cui produzione si utilizza, il gas metano, difficoltà che richiedono l’attuazione di procedure celeri per il riconoscimento dei rimborsi è stato emanato il 30 settembre 2022, ma pubblicato in Gazzetta Ufficiale solamente il 20 febbraio 2023 il decreto del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che definisce le modalità e i criteri di attuazione della disciplina del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, finalizzato a mitigare gli effetti degli aumenti di cui parlavamo prima.
L’art. 1 del decreto ministeriale mette a disposizione delle imprese di autotrasporto merci poco più di 29 milioni di euro nel rispetto di limite di spesa in misura pari al 15% delle spese sostenute nell’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto del componente Ad Blue necessario per la trazione dei mezzi per conto di terzi con mezzi di trasporto di ultima generazione. I contributi di cui al presente decreto si cumulano con quelli previsti dalle altre leggi e l’ammontare complessivo massimo del credito d’imposta concedibile alla singola impresa.
Con successivo decreto saranno determinati termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto. L’istanza è presentata per il tramite di apposita piattaforma informatica che consente di inserire i dati necessari alla determinazione del credito concedibile. La piattaforma informatica è implementata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli che acquisisce i dati.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili comunica all’Agenza delle entrate l’elenco delle imprese ammesse a fruire dell’agevolazione e l’importo del contributo concesso. Con le stesse modalità sono comunicate le eventuali variazioni o revoche, anche parziali, dei crediti d’imposta concessi.
Infine è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche sociali l’avviso dell’attivazione della piattaforma per chiedere il bonus trasporti ovvero la misura agevolativa del valore massimo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili su bus, metro e treni.
« Guarda tutte le news