MERCATO DEI RIMORCHIATI NEL MERCATO ITALIANO E OFFERTA DI NUOVE TRAZIONI ALTERNATIVE
Il mercato dei rimorchi e dei semirimorchi continua a crescere e mostrare segni di buona salute nel mercato italiano con un incremento nel 2022 di + 8% rispetto al 2021.
Il 2022 si è chiuso da poco, quindi non abbiamo dati definitivi anche se dal 1° gennaio dello scorso anno la crescita è stata evidente fino a Natale, confermando il trend di inizio anno.
Le preoccupazioni che hanno interessato il settore industriale hanno risparmiato il mercato dei rimorchiati, perché il trainato non soffre il rincaro dei carburanti, ma se continua la crisi generata dalla guerra in Ucraina con un aumento dei costi della componentistica, allora ombre preoccupanti si gettano sul futuro andamento di un mercato che al momento continua a crescere.
La cautela è d’obbligo sulle previsioni del 2023, in quanto le immatricolazioni attualmente registrate si riferiscono a ordini effettuati prima che scoppiasse la guerra alle porte dell’Europa.
Per quello che riguarda le trazioni alternative stanno uscendo fuori dalla nicchia e sempre più clienti scelgono nuovi mezzi con un fatturato che nei prossimi anni sarà appunto trascinato dai motori elettrici, a celle a combustibile a idrogeno e a gas naturale.
Nel futuro la circolazione stradale sarà sicura, pulita e silenziosa.
« Guarda tutte le news