NELLA LOGISTICA TREND OCCUPAZIONALE IN FORTE CRESCITA FINO AL 2030
A causa della pandemia molte aziende, che hanno avuto un drastico calo nel fatturato, hanno deciso
di lasciare i tradizionali canali di vendita per aumentare la presenza online con un aumento dell’ e-
commerce di oltre il 100% durante i mesi duri lockdown.
La logistica oggi evidenzia una perdita di circa 77 miliardi di euro (-9,3% rispetto al 2019) ed è per
questo che a causa del Covid oggi gli operatori economici pongono una particolare attenzione verso
l’innovazione, con la creazione di nuove soluzioni e l’ingresso sul mercato di nuovi protagonisti. I
numeri sono confortanti: 501 start-up logistiche nel mondo (+ 57% rispetto al 2018) con una
raccolta di oltre 9 miliardi di dollari di finanziamenti.
Il trend occupazionale, di conseguenza, è in forte crescita fino al 2030 con la conseguente ricerca di
figure sempre più qualificate:
- Autisti con patenti specializzate con un + 2,6%;
- Spedizionieri con + 2%;
- Addetti alla logistica e al magazzino con un + 1,5%;
- Supply Chain manager, cioè una figura che valuta le fasi di produzione e vendita delle merci
e del trasporto, trasferendo una serie di informazioni che verranno poi riferite alla direzione
d’impresa con + 3%.
Il mercato della logistica, quindi, è in continua trasformazione, mostrando la sua capacità di
adattamento ai nuovi scenari, per cui le aziende accelerano costantemente tutta una serie di sviluppi
necessari per automatizzare l’intero processo produttivo. Questo significa che si richiedono persone
sempre più qualificate nella digitalizzazione.
L’analisi si basa su tecniche di intelligenza artificiale ed è finalizzata a sviluppare un modello
predittivo della domanda di profili professionali e competenze in Italia nei prossimi 10 anni. Il
modello predittivo identifica all’interno del comparto un andamento dell’occupazione in forte
crescita.
« Guarda tutte le news