news

Hyunday presenta "Xcient Fuel Cell" il primo camion a idrogeno


Hyunday presenta
In questa nostra rubrica abbiamo tante volte parlato della nuova frontiera della mobilità sostenibile per l’ambiente con i mezzi elettrici che stanno diventando ormai la normalità ma anche dei nuovi mezzi a idrogeno, che le varie case produttrici stanno immettendo nel mercato dopo tanti anni di sperimentazioni.
E’ il caso della Hunday, che ha appena consegnato le chiavi del primo camion a idrogeno “Xcient Fuel Cell” che già circola sulle strade svizzere da fine aprile e gira per le strade cittadine senza produrre emissioni nocive per l’ambiente.
La mobilità sostenibile utilizzando l’idrogeno come carburante è veramente una prima mondiale in assoluta per un piccolo paese come la Svizzera che si ritrova a essere tra i primi ad utilizzarlo, poiché l’Unione Europea considera la mobilità sostenibile come un obiettivo da raggiungere entro il 2030.
Questo camion utilizza l’idrogeno verde, perché è privo di CO2 ovvero l’anidride carbonica assolutamente nociva per l’ambiente, che causa il famoso effetto serra, colpevole dell’innalzamento della temperatura e dei cambiamenti climatici. Certo pochi mezzi ancora circolanti non possono cambiare il mondo, ma si spera che diventi fra qualche anno un’abitudine con un notevole abbattimento dei costi anche dal punto di vista economico, perché in questo caso per generare idrogeno, viene utilizzata elettricità proveniente da centrali idroelettriche.
Nel caso specifico il camion“Xcient Fuel Cell” è un veicolo commerciale costituito da sette serbatoi di idrogeno che permettono al mezzo di potersi muovere con un’autonomia di più di 400 km. Grazie alla tecnologia a zero emissioni, vengono risparmiate ogni anno 65 tonnellate di emissioni di C02 nell’atmosfera.
La Svizzera è, come dicevamo, il primo paese in Europa ad avere avuto consegnato questo camion e fa parte di una serie di 50 modelli che nel 2020 sono state consegnate, ma la Hunday non punta solamente al mercato europeo, ma intende espandersi anche nel Nord America e in Cina, raggiungendo le 2.000 unità entro il 2021.
L’investimento supportato dall’azienda coreana è poderoso: parliamo di 1,3 miliardi di dollari, in aggiunta a quello da 6,4 miliardi precedentemente stanziato per la creazione di un ecosistema a supporto di una società amica dell’ambiente.

 

« Guarda tutte le news

 

Galia

Strada Marsala, 33/bis - Fontanasalsa (TP)
Tel. +39 336 894047 - +39 0923 865011 - +39 0923 865355
Email: info@galiasrl.it

P. I.: 01896010814

Powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy