news

CAMION A METANO LIQUIDO


CAMION A METANO LIQUIDO
Tempo fa in questa stessa rubrica, dove pubblichiamo tante news sul mondo dei camion e dei trasporti pesanti in genere, abbiamo discusso sulla nuova frontiera del metanolo, che è un combustibile fossile derivato da materiali organici che diverse aziende produttrici, in particolare la cinese Geely new energy commercial vehicle group sta studiando per produrre un motore capace di recepire questo tipo di carburante alternativo e per abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera, ridurre i consumi e anche il costo carburante, mantenendo, però, inalterate le prestazioni sulle lunghe percorrenze. Ora un’altra frontiera a proposito di carburante alternativo è rappresentata dal metano liquido, dove diverse aziende si stanno attrezzando per immettere nel mercato camion a metano liquido per l’appunto, coniugando così tecnologia e innovazione e rispettando sempre di più l’ambiente e anche le tasche. Il metano liquido, infatti, comporta un abbattimento dei consumi del 15% e una riduzione della spesa per il carburante tra il 15 e il 20%, anche se l’investimento iniziale è ancora una po’ elevato e prima che si ammortizzano i costi i tempi sono piuttosto lunghi.
Parliamo per il momento di una tecnologia complessa, sviluppata intorno al motore diesel, che a differenza di quello a benzina non dispone di candele, ma ha un’iniezione diretta che comporta una accensione per compressione. E non è un problema da poco, perché il metano liquido s’innesca a 537 gradi, mentre l’accensione del diesel avviene a temperature di gran lunga più basse. La soluzione per ovviare a questo problema in un camion a metano liquido è nel raggiungimento di una miscela aria-metano, che in fase di accensione viene associata anche alla giusta quantità di gasolio per ottenere l’innesco con una quantità davvero minima necessaria di gasolio. Inoltre la procedura è controllata da un sistema di sensori e da una centralina elettronica, senza alcun intervento da parte dell’uomo. Per avere un’autonomia di 750 chilometri è sufficiente una sola bombola, che può essere anche di 500 litri. Si risparmia così anche in manutenzione.
Risolti tutti questi problemi di ordine meccanico, rimane, però, e non è un problema da poco la questione della diffusione dei punti di distribuzione del metano liquido, che è attualmente molto limitata su tutto il territorio nazionale, anche se una distribuzione del gas è presente soprattutto al centro nord.

 

« Guarda tutte le news

 

Galia

Strada Marsala, 33/bis - Fontanasalsa (TP)
Tel. +39 336 894047 - +39 0923 865011 - +39 0923 865355
Email: info@galiasrl.it

P. I.: 01896010814

Powered by First Web

Cookie policy | Privacy policy