Tutto ebbe inizio quando alcuni anni fa un operaio, che era dipendente di una ditta che stava realizzando alcune unità abitative, rimase ucciso per folgorazione durante l’operazione di fornitura di calcestruzzo mediante l’utilizzo di una betonpompa, ...
La tragedia di Bologna fa emergere con grande preoccupazione che gli incidenti stradali, causati dalla circolazione dei camion dipendono essenzialmente dai fattori umani come la stanchezza o l’eccessiva distrazione durante la guida, perché si può ess ...
Molti confondono il termine TIR con l’automezzo, ma non tutti sanno che la parola è un acronimo di Transports Internationaux Routiers e nasce da un accordo a livello internazionale siglato a Ginevra il 14 novembre 1975. Questo accordo permette al tra ...
Purtroppo è di stretta attualità la discussione sul trasporto delle merci pericolose dopo il tragico incidente di Bologna, che ha provocato un morto, centinaia di feriti e oltre 10 milioni di euro di danni. Eppure nonostante ci siano norme e regolame ...
Per trasporto eccezionale s’intende quel tipo di trasporto di merci su strada, il cui volume eccede i limiti previsti dagli artt. 61 e 62 del Codice della Strada. In base alle dimensioni del convoglio, della merce e della strada percorsa, ci deve ess ...
Tra i tanti costi di esercizio che un’impresa di autotrasporto deve sopportare, quello che pesa circa un terzo del totale è sicuramente quello del gasolio per autotrazione, che nel mese di maggio ha subito un’impennata a causa dell’aumento del prezzo ...
Dal mese di maggio è entrata in vigore una nuova normativa che pone nuove regole sul fissaggio del carico trasportato dai veicoli industriali con severi controlli per verificare che non si sposti durante la marcia del camion evitando così spiacevoli ...
Oggi quando si parla di Europa, si fa spesso riferimento al fenomeno dell’immigrazione, in cui spesso l’Italia è stata lasciata da sola a gestire un fenomeno che ha assunto proporzioni davvero insostenibili per una sola Nazione. Ma parlare di Europa ...
Sale da 60 a 65 anni l’età massima consentita per guidare autocarri, autosnodati e autotreni. Con una legge che è stata approvata nella scorsa legislatura, è stato modificato il codice della strada innalzando, per l’appunto, il lite di età, prevedend ...
Il settore dell’autotrasporto italiano si trova letteralmente in ginocchio gravato da un conto spese che di anno in anno cresce di oltre 1,2 miliardi di euro. E’ un dato che emerge da uno studio di Trasporto Unito, che è un’associazione di categoria ...
Pagine: [ 1 ][ 2 ][ 3 ][ 4 ][ 5 ][ 6 ][ 7 ][ 8 ][ 9 ][ 10 ][ 11 ][ 12 ][ 13 ][ 14 ][ 15 ][ 16 ][ 17 ][ 18 ][ 19 ][ 20 ][ 21 ][ 22 ][ 23 ][ 24 ][ 25 ][ 26 ][ 27 ][ 28 ][ 29 ][ 30 ][ 31 ][ 32 ][ 33 ][ 34 ][ 35 ][ 36 ][ 37 ][ 38 ][ 39 ][ 40 ][ 41 ][ 42 ][ 43 ][ 44 ]
Strada Marsala, 33/bis - Fontanasalsa (TP)
Tel. +39 336 894047 - +39 0923 865011 - +39 0923 865355
Email: info@galiasrl.it